Eventi in programma

    • 4 Apr 2025
    • 13:00 - 14:00
    • WEBINAR
    • 16
    Register


    Abstract:

    Raccogliere dati e poterli analizzare per individuare punti di miglioramento è fondamentale in ciascun settore applicativo.  In ambito sportivo, una “match analysis” supportata da strumenti di monitoraggio permette di determinare in modo maggiormente oggettivo il carico interno/esterno ed altre misure. Vuoi verificare come poter programmare i carichi di lavoro di un team sportivo e migliorarli nel tempo?

    Per saperne di più, allora registrati a questo webinar (valido per 1 PDU [1 WoW], 1 CPD Peoplecert/Axelos e per un credito formativo per la certificazione CEPAS SCH174)!


    Benefici:

    • Comprendere come derivare misure utili al miglioramento delle performance dai dati di una “match analysis” 
    • Come leggere i dati e i parametri relativi ai dati raccolti 
    • Come integrare i dati fisici e tecnici per individuare aree di miglioramento

    Presentatore:

    Andrea Licciardi (Performance Lab)

    • 9 Apr 2025
    • 13:00 - 14:00
    • WEBINAR
    • 15
    Register


    Abstract:

    Uno dei problemi principali negli attuali progetti ICT è la determinazione del valore economico delle attività del progetto utilizzando principalmente (o esclusivamente) i risultati finali prodotti, considerando tali progetti come qualcosa di ripetibile e applicando i principi delle “economie di scala”. Ma guardando all'interno di questi progetti, la maggior parte di essi sono progetti "artigianali", unici per un cliente specifico e per esigenze specifiche; molte variabili dovrebbero essere prese in considerazione per fornire una giusta stima ("quantità" da produrre, impegno e costi). Questa presentazione ha cercato di illustrare la situazione attuale e una soluzione semplice ma efficace a tali problemi utilizzando le migliori pratiche di benchmarking e gestione dei dati, superando anche cattive pratiche di outsourcing, denominato "modello ABC", fornendo alcuni esempi con evidenze oggettive.

    Per saperne di più, allora registrati a questo webinar (valido per 1 PDU, 1 CPD Peoplecert/Axelos e per un credito formativo per la certificazione CEPAS SCH174)!


    Benefici:

    • Presentare il modo tipico di gestire un contratto (ICT) da una prospettiva economica 
    • Mostrare le problematiche da superare derivanti dagli ultimi 30 anni di esperienza sul campo
    • Presentare una possibile soluzione, il “modello ABC”, ritornando al futuro (ma con semplici miglioramenti…)

    Presentatore:

    Luigi Buglione (DXC Technology)

    • 14 Apr 2025
    • 09:30 - 13:00
    • ONLINE (Ms-Teams; ZOOM)
    • 4
    Register

    Lo Specialista di Misurazione è il professionista in possesso di elevate conoscenze, competenze ed esperienza nel settore della misurazione di prodotti e servizi ICT.

    Lo Specialista di Misurazione pianifica, progetta, gestisce sistemi metrici legati ai prodotti e servizi; inoltre utilizza metodi e tecniche standard per effettuare misure, derivare indici e costruire benchmark.  

    Certificarsi come Specialista di Misurazione, in conformità ai requisiti della Norma UNI 11621-6:2021 e dello schema di certificazione CEPAS (SCH174), significa valorizzare indiscutibilmente la propria professionalità, accrescendo la propria competitività e fornendo una garanzia oggettiva di competenza professionale nei confronti dei consumatori, degli altri professionisti di settore e delle istituzioni pubbliche interessate.

    Questa sessione di esame sarà effettuata: in lingua Italiana, in presenza, in formato cartaceo per la durata massima di 100 minuti (80 minuti per la prova scritta, 20 minuti per la prova orale).  

    • 14 Apr 2025
    • 09:30 - 13:00
    • Via Valentino Mazzola 66 - 00142 - Roma c/o NTT DATA
    • 1
    Register

    Lo Specialista di Misurazione è il professionista in possesso di elevate conoscenze, competenze ed esperienza nel settore della misurazione di prodotti e servizi ICT.

    Lo Specialista di Misurazione pianifica, progetta, gestisce sistemi metrici legati ai prodotti e servizi; inoltre utilizza metodi e tecniche standard per effettuare misure, derivare indici e costruire benchmark.  

    Certificarsi come Specialista di Misurazione, in conformità ai requisiti della Norma UNI 11621-6:2021 e dello schema di certificazione CEPAS (SCH174), significa valorizzare indiscutibilmente la propria professionalità, accrescendo la propria competitività e fornendo una garanzia oggettiva di competenza professionale nei confronti dei consumatori, degli altri professionisti di settore e delle istituzioni pubbliche interessate.

    Questa sessione di esame sarà effettuata: in lingua Italiana, in presenza, in formato cartaceo per la durata massima di 100 minuti (80 minuti per la prova scritta, 20 minuti per la prova orale).  

    • 29 Apr 2025
    • 13:00 - 14:00
    • WEBINAR
    • 29
    Register


    Abstract:

    Quattro anni fa (29/04/2021) veniva pubblicata la norma UNI 11621-6:2021, relativa ai profili professionali relativi alla gestione delle metriche e alla misurazione ICT.  Nel 2023 è nato l'esame di certificazione relativo a questa norma (CEPAS SCH174) e finalmente iniziamo da quest'anno, proprio il 29 aprile, a festeggiare il "Giorno del Misuratore". Misurare è una competenza fondamentale in tutti i settori e domini applicativi, ma probabilmente un poco sottovalutata e/o data per scontato. Ma è  proprio così? Vuoi conoscere l'origine del progetto e i prossimi passi di quello che per molti di noi è lavoro quotidiano? 

    Bene...allora registrati a questo webinar (valido per 1 PDU, 1 CPD e per un credito formativo per la certificazione CEPAS SCH174)!

    Benefici:

    • Ripercorrere l'origine del progetto per creare la norma UNI 11621-6:2021 
    • Chi è e cosa sa (e può) fare uno "Specialista di Misurazione" (SdM)
    • Comprendere i vantaggi della certificazione da "Specialista di Misurazione" (CEPAS SCH174)

    Presentatore:

    GdL "Specialista di Misurazione" (GUFPI-ISMA)

    • 7 May 2025
    • 13:00 - 14:00
    • WEBINAR
    • 21
    Register


    Abstract:

    Leadership is a key factor in the success of any team, especially in an agile environment. This webinar, organized by the PMI Southern Italy Chapter and the PMI Switzerland Chapter, will explore the leadership styles outlined in Disciplined Agile, with a special focus on Host Leadership. We will examine how to balance support and direction to create resilient, motivated, and self-organized teams. Through practical examples and actionable insights, you will learn how to select the most effective leadership style for different project scenarios and team needs. Discover how Disciplined Agile leadership styles can transform the way you lead your teams!

    Per saperne di più, allora registrati a questo webinar (valido per 1 PDU [0.75 PS, 0.25 WoW], 1 CPD Peoplecert/Axelos e per un credito formativo per la certificazione CEPAS SCH174)!


    Benefici:

    • Show the possible leadership styles in Disciplined Agile (and Host Leadership)
    • Discuss criteria for determining the most effective leadership style for your organization
    •  Discover how Disciplined Agile leadership styles can help your teams (and thus, your business)

    Presentatori:

    Lorenzo Vetrano (PMI-SIC - Italy)

    Joachim Dehais (PMI Switzerland)

    • 16 May 2025
    • 09:00 - 17:00
    • Centro Congressi Frentani (Via dei Frentani, 4 - 00185 Roma) + Zoom
    • 244
    Register


    Venerdì 16 Maggio 2025 si terrà

    in modalità ibrida (in presenza a ROMA presso il Centro Congressi Frentani - utilizzare il biglietto IN PRESENZA) dalle 09:00 alle 17:00, l'Assemblea dei Soci GUFPI-ISMA e il 1° Evento Metrico 2025.

    La partecipazione alla giornata è valida per 1 credito IFPUG CEP (CFPS), 5 PDU, 5 CDU, 5 Crediti Formativi (CEPAS SCH174 - Specialista di Misurazione) e 5 CPD (PeopleCert/Axelos). 

    Clicca qui per leggere gli abstract dei singoli interventi. 

    PROGRAMMA DELLA GIORNATA

    08:00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti

    09:00 10:00 Assemblea ORDINARIA dei Soci GUFPI-ISMA 
    Buglione, Di Cola, Nocito

    Stato dell'Associazione e GUFPI-ISMA News Buglione, De Carli
      Donne, Tecnologie, Metriche: i modelli di Donne 4.0 
    Grimaldi, Mancini
      Il ciclo di vita degli standard in Italia, in Europa e nel Mondo  Natale
      Human-Computer Interaction (HCI) al tempo di ChatGPT  Catarci
      Metriche al servizio della Service Operation: IT Service Management e tools a supporto  D'Aguanno
      IFPUG International Membership Committee (IMC) News  Billia, Mei
      How to measure the User Interface with IFPUG SNAP (presentazione candidata per il programma IFPUG CEP (CSS))  Di Cola
      Mapping Tables vs Logical Files: which value for a proper functional sizing? (presentazione valida per il programma IFPUG CEP (CFPS))  Buglione
    17:00 Conclusioni e chiusura giornata Buglione, De Carli

    Con il patrocinio gratuito di: 

              


Eventi passati

19 Mar 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S31
18 Mar 2025 WM2025-05 - Qualità del software: evoluzione o rivoluzione? Come ITA-STQB guida le professioni della qualità del software nell’epoca del paradigma Shift-Left e dell’IA
17 Mar 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S30 (ONLINE)
7 Mar 2025 WM2025-07 - Story Points: cosa sono e cosa misurano veramente nei progetti ‘agili’? [bis]
28 Feb 2025 WM2025-04 - Story Points: cosa sono e cosa misurano veramente nei progetti ‘agili’?
21 Feb 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S29
19 Feb 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S28 (ONLINE)
17 Feb 2025 WM2025-03 - Scale di Misurazione: quali sono? E come usarle correttamente?
31 Jan 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S27
30 Jan 2025 WM2024-02 - IFPUG SNAP: superiamo le fake news (e la “superstizione”) e capiamo perché è utile
29 Jan 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S26 (ONLINE)
24 Jan 2025 WM2025-01 - Gestire il tempo (revised): la produttività non è solo questione di ‘Function Point’!
18 Dec 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S25
11 Dec 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S24 (ONLINE)
4 Dec 2024 WM2024-20 - Il Project Management nella antichità [bis]
30 Nov 2024 3° Evento Differente 2024 (3ED2024)
29 Nov 2024 3° Evento Metrico 2024 (3EM2024)
22 Nov 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S23
20 Nov 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S22 (ONLINE)
15 Nov 2024 WM2024-19 - Il processo di registrazione agli esami IFPUG con Brightest
6 Nov 2024 WM2024-18 - Il Project Management nella antichità
30 Oct 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S21
28 Oct 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S20 (ONLINE)
25 Oct 2024 WM2024-17 - Specialista di Misurazione (SdM) - People Management: possibili KPI per misurare il reale 'motore' di ogni progetto
27 Sep 2024 WM2024-16 - Specialista di Misurazione (SdM) - Pizza vs Software: come si determina un prezzo di vendita?
21 Sep 2024 2° Evento Differente 2024 (2ED2024)
20 Sep 2024 2° Evento Metrico 2024 (2EM2024)
12 Sep 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S19
10 Sep 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S18 (ONLINE)
4 Sep 2024 WM2024-15 - Specialista di Misurazione (SdM) - Diversity & Inclusion (D&I): possibili KPI per misurare questa nuova ottica organizzativa/progettuale
31 Jul 2024 WM2024-14 - Specialista di Misurazione (SdM) - Data Quality: Partire dall’analisi delle fonti
24 Jul 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S17 (ONLINE)
17 Jul 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S16 (ONLINE)
17 Jul 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S15
10 Jul 2024 WM2024-13 - La competenza metrica nei contesti professionali: dal giudiziale all'economico-aziendale
26 Jun 2024 WM2024-12 - Metti caso un datacenter… Resilienza e sostenibilità vogliamo misurarla?
25 Jun 2024 WM2024-11 - Simple Function Point in configurazione Ultra-light per la stima dei progetti software
14 Jun 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S12
14 Jun 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S13
14 Jun 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S14
13 Jun 2024 WM2024-10 - Attività metriche in ambito agro-alimentare (Parte 2)
7 Jun 2024 WM2024-09 - Specialista di Misurazione (SdM) - Modelli Parametrici e Stime: cosa sono, pro & contro
24 May 2024 WM2024-08 - Attività metriche in ambito agro-alimentare
17 May 2024 WM2024-07 - Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
11 May 2024 1° Evento Differente 2024 (1ED2024)
10 May 2024 Assemblea Ordinaria dei Soci e 1° Evento Metrico 2024 (1EM2024)
29 Apr 2024 WM2024-06 - 1° Giornata del Misuratore: chi siamo, cosa sappiamo (e sappiamo fare)
19 Apr 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S11
10 Apr 2024 WM2024-05 - Intelligenza Emotiva: cosa è e come misurarla?
22 Mar 2024 WM2024-04 - Specialista di Misurazione (SdM) - Visual Measurement: Quanto vale un’immagine?
15 Mar 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S10
13 Mar 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S09
1 Mar 2024 WM2024-03 - Specialista di Misurazione (SdM): EAM (Entità-Attributo-Misura) – Cosa è e a cosa serve?
16 Feb 2024 WM2024-02 - Specialista di Misurazione (SdM): il processo di misurazione secondo lo standard ISO/IEC 15939
2 Feb 2024 WM2024-01 - Specialista di Misurazione (SdM): cosa sapere per prepararsi all’esame (e mantenere il certificato)
26 Jan 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S08
15 Dec 2023 WM2023-14 - Cosa sono le presentazioni valide per il programma IFPUG CEP? E come usarle?
14 Dec 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S07
7 Dec 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S06
25 Nov 2023 2° Evento Differente 2023 (2ED2023)
24 Nov 2023 2° Evento Metrico 2023 (2EM2023)
23 Nov 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S05
20 Oct 2023 WM2023-13 - ISO 16355 – La Storia della Quality Function Deployment (QFD)
4 Oct 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S04
14 Sep 2023 IWSM MENSURA 2023
8 Sep 2023 WM2023-08 - Il metodo TRIZ - Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi
8 Sep 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S03
6 Sep 2023 WM2023-07 - Reframing metric methods
21 Jul 2023 WM2023-12 - Il sito web GUFPI-ISMA: una panoramica dei miglioramenti apportati
14 Jul 2023 WM2023-11 - Green Project Management e lo Standard P5
12 Jul 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S02
12 Jul 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S01
23 Jun 2023 WM2023-09 - Tendenze del mercato dello sviluppo software nel 2023 (tecnologie, fornitori, ...): più produttivo, più economico, migliore
6 Jun 2023 WM2023-10 - Presentazione del nuovo esame di certificazione da "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021)
19 May 2023 WM2023-06 - Backfiring: pro e contro di una tecnica controversa
6 May 2023 1° Evento Differente 2023 (1ED2023)
5 May 2023 Assemblea Ordinaria dei Soci e 1° Evento Metrico 2023 (1EM2023)
31 Mar 2023 WM2023-03 - Considerazioni su qualità e metriche per AI
24 Mar 2023 WM2023-05 - La misurazione e i nuovi principi guida di ITIL4: un proficuo connubio per migliorare i risultati progettuali e organizzativi
3 Mar 2023 WM2023-04 - Ma il riuso è un aspetto funzionale o non-funzionale? Diamo un’occhiata agli standard…
9 Feb 2023 WM2023-02 - Dalla FPA di Albrecht agli standard ISO: la famiglia di standard ISO/IEC 14143-x
27 Jan 2023 WM2023-01 - VAF or not VAF? That’s the Question!
14 Dec 2022 WM2022-07 - La conoscenza dietro la strategia
18 Nov 2022 3° Evento Metrico 2022 (3EM2022)
7 Oct 2022 WM2022-05 - Come misurare la sicurezza delle informazioni?
27 Sep 2022 WM2022-06 - Gestire i dati per prendere decisioni: il caso dell’ultimo campionato di Serie A
23 Sep 2022 2° Evento Metrico 2022 (2EM2022)
20 Jul 2022 WM2022-04 - La nuova ISO/IEC 14764:2022 per la manutenzione del software: cosa cambia per stime e conteggi?
13 Jul 2022 WM2022-03 - Tutto quello che avreste voluto sapere sul programma IFPUG CEP (CFPS) e non avete mai osato chiedere (…ma aggiornato al 2022)!
20 May 2022 Assemblea Ordinaria dei Soci e 1° Evento Metrico 2022 (1EM2022)
6 Apr 2022 WM2022-02 - Delphi, Shang e AHP per il supporto alla stima del size funzionale dei patrimoni applicativi software
30 Mar 2022 WM2022-01 - Balanced Scorecard (BSC): rendere le strategie misurabili
13 Dec 2021 WM2021: Specialista di Misurazione: chi è costui?
26 Nov 2021 3° Evento Metrico 2021 (3EM2021)
24 Sep 2021 2° Evento Metrico 2021 (2EM2021)
1 Sep 2021 WM2021: Misura in FP dei Web Services/Microservizi
18 Jun 2021 WM2021: La misurazione della maturità del PM con ISIPM-PRADO
28 May 2021 1° Evento Metrico e Assemblea dei Soci 2021 (1EM2021)
28 Apr 2021 WM2021: Metodologia COSMIC: stima anticipata
21 Apr 2021 WM2021: I dati alla base della conoscenza: ma quanto è importante la loro qualità?
12 Mar 2021 WM2021: IFPUG SNAP: misurare ciò che NON misurano i Function Point (non solo IFPUG…)
24 Feb 2021 WM2021: The Technical Debt of Software Systems
18 Dec 2020 Assemblea Ordinaria dei Soci
17 Dec 2020 WM2020-15: Misura delle dimensioni funzionali in Agile - Una guida pratica
4 Dec 2020 2° Evento Metrico 2020 (2EM2020)
12 Nov 2020 WM2020-14: Forme contrattuali e metriche (software e non): “back to the future”
22 Oct 2020 WM2020-13: Migliorare le stime partendo dallo scope progettuale (parte 2): il Planning Game
15 Oct 2020 WM2020-12: Migliorare le stime partendo dallo scope progettuale (parte 1): lo Schema ABC
18 Sep 2020 1° Evento Metrico 2020 (1EM2020)
3 Jul 2020 WM2020-11: Modalità di trattazione delle funzionalità che trattano dati riconducibili o assimilabili a “dati di decodifica”, secondo il metodo Function Point IFPUG
26 Jun 2020 WM2020-10: Gestire il tempo: la produttività non è solo questione di ‘Function Point’!
10 Jun 2020 WM2020-09: Tutto quello che avreste voluto sapere sul programma IFPUG CEP e non avete mai osato chiedere!
21 May 2020 WM2020-08: Profili Funzionali: un possibile modo di migliorare le stime
13 May 2020 WM2020-05: Misurazione di un Algoritmo
6 May 2020 WM2020-04: Applicazioni di robotica
28 Apr 2020 WM2020-07: Modelli di costo per contratti di fornitura software – criticità e miglioramenti
21 Apr 2020 WM2020-06: MISURARE ARCHITETTURE A MICROSERVIZI IN CLOUD
16 Apr 2020 WM2020-03: SER - Scrittura Efficace dei Requisiti
7 Apr 2020 WM2020-02: Cos’è una baseline? Un viaggio nell’Asset Management sul Riuso Funzionale da un punto visto Metrologico
23 Jan 2020 PDQ: Un tool ISBSG per estrarre dati per analisi di produttività e benchmarking (WM2020-01)
30 Nov 2019 3° Evento Differente 2019 (3ED2019)
29 Nov 2019 3° Evento Metrico 2019 (3EM2019)
22 Nov 2019 Un approccio multidimensionale per la misura del valore dell’IT
14 Nov 2019 La valutazione degli asset intangibili digitali (WM2019-08B)
7 Nov 2019 La valutazione degli asset intangibili digitali (WM2019-08)
30 Oct 2019 Sessione per studenti e sviluppatore web in Facoltà Scienze della Comunicazione Aula CS1-FSC
30 Oct 2019 Tavola Rotonda ISO25000 - L’evoluzione dei modelli di qualità del prodotto/servizio
24 Oct 2019 COSMIC Function Point: semplicità per la misura di architetture complesse (WM2019-07)
14 Oct 2019 Gestire la negoziazione e gestione dei conflitti (WM2019-06)
23 Sep 2019 Comunicazione, social e media (WM2019-05)
21 Sep 2019 2° Evento Differente 2019 (2ED2019)
20 Sep 2019 2° Evento Metrico 2019 (2EM2019)
18 Sep 2019 WMSI: un nuovo modo di misurare dimensioni e qualità di portali web
9 Sep 2019 Nucleon – How to measure performance in Complex Systems Development
28 Aug 2019 Documentazione per asseverare la congruità dei conteggi in Function Point (FP)
18 Jul 2019 Misure per la qualità dei dati: ISO 25024
18 Jun 2019 Digital Transformaction: organizzazione, gestione e misurazione dell’innovazione in regime di complessità
18 May 2019 1° Evento Differente 2019
17 May 2019 1° Evento Metrico 2019 e Assemblea Straordinaria dei Soci
16 May 2019 FP211A - Function Point Analysis in Emerging Business Applications
30 Nov 2018 3° Evento Metrico 2018
23 Nov 2018 Risk Management: prospettive ed evoluzioni
20 Nov 2018 La nuova guida tecnica AGID su “l’uso di metriche per il software applicativo sviluppato per conto delle pubbliche amministrazioni”: il contributo GUFPI-ISMA
12 Nov 2018 Misurazione automatica del debito tecnico
21 Sep 2018 2° Evento Metrico 2018
12 Jul 2018 La qualità dei dati e la sua misurazione
20 Jun 2018 GQM: un approccio alle misure basato sugli obiettivi
7 Jun 2018 Early FPA and consistent Cost Estimating
28 May 2018 The Functional Side of Security: How to apply FPA to a typical non-functional attribute
17 May 2018 Linee guida per la migrazione sicura di applicativi in Cloud
19 Apr 2018 GDPR e la privacy-by-design: Il dato diventa protagonista!
28 Mar 2018 FUR e NFR nei contratti: come limitare le ambiguità?