Eventi in programma

    • 28 Nov 2025
    • 21:00 - 23:00
    • Roma
    • 6


    INVITO a partecipare allo Spettacolo Teatrale “CINQUE DONNE DEL SUD”, che si svolgerà venerdì 28 novembre 2025 alle 21:00 presso l’Auditorium della Conciliazione (via della Conciliazione, 4). 

    Poiché si tratta di un Evento promosso degli STATI GENERALI DELLA NATALITÀ 2025, lo Spettacolo sarà GRATUITO, ma con prenotazione obbligatoria (tramite un link che verrà comunicato successivamente). 

    Poiché i posti NON saranno numerati, vi preghiamo di registrarvi individualmente all’EventoDifferente per consentirci di riservare i posti necessari e vicini fra loro.

    I posti disponibili per il gruppo GUFPI-ISMA sono 200 (anche non-soci) con registrazione aperta fino al 30 settembre 2025.

    SINOSSI

    Cinque generazioni di donne di una famiglia italiana del Mezzogiorno, cinque madri, cinque figlie, cinque personaggi per un’unica attrice, BEATRICE FAZI, che dà voce e corpo a cinque caratteri diversi, dal 1887 fino ai giorni nostri.

    Queste cinque donne ci portano per mano attraverso guerre mondiali e grandi rivoluzioni sociali, mentre affrontano delusioni e coltivano speranze, passando dalla vita contadina a quella iper-connessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia. Raccontano non solo la storia di cinque generazioni di una famiglia, ma rappresentano anche simbolicamente la movimentata storia dell’Italia dall’unificazione politica alla fine del XIX secolo e, soprattutto, incarnano la storia di emancipazione delle donne.

    Con un tono sempre in bilico tra leggerezza e commozione e uno sguardo ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, queste donne ci raccontano come è cambiata la società negli ultimi cento anni: la coppia, il matrimonio, i rapporti tra genitori e figli, le contraddizioni, i successi e i fallimenti. Ognuna di loro, attraverso il racconto della sua storia personale, fa conoscere anche un pezzo di storia del nostro Paese. I loro destini sono plasmati dalle fasi storiche decisive della storia italiana moderna. Le loro conquiste le abbiamo vissute, le loro paure sono le nostre, la loro forza ci appartiene.

    Le cinque donne abitano una scena fatta di proiezioni, in cui le foto e i video rendono tangibile lo scorrere del tempo, ricordando atmosfere, volti e avvenimenti che fanno parte della memoria storica di tutti noi. Ogni donna ne partorisce un’altra, pescando da un grande baule – unico elemento scenico – abiti e oggetti che ricreano di volta in volta l’epoca in cui le donne vivono.

    Queste cinque donne non si capiscono, ma in fondo si assomigliano. E scopriranno che, per ritrovare la propria identità, il luogo da cui si fugge diventa quello in cui è necessario tornare. Perché le nostre radici sono importanti, anche quando vogliamo dimenticarle.

    Per ogni ulteriore informazione, contattate segreteria@gufpi.org

    • 3 Dec 2025
    • 13:00 - 14:00
    • WEBINAR
    • 5
    Register


    Abstract:

    Passati dal secolo della velocità (il 900) al secolo della accelerazione, della complessità e dell'alta incertezza serve intelligenza distribuita e connessa nell’organizzazione, per cui serve dare autonomia ai team e il giusto equilibrio nella distribuzione del potere. In tal senso scompare la figura del “capo”, questi cambia ruolo: non più solo il leader che guida in solitudine verso un obiettivo (cosa che avveniva quando il mondo era lineare, semplice, la meta era chiara), ma che crea le giuste condizioni per far si che le persone siano partecipi, autonome e cooperino tra loro, in quanto in un contesto complesso il singolo leader non può da solo guidare il movimento di una organizzazione intera, ha bisogno che l’organizzazione sia auto-organizzazione in termini autopoietici e pro-adattivi. Dunque la simbiosi tra AI e Umano nelle organizzazioni, se sapientemente orchestrata, potrà essere la risorsa e la leva per navigare nella complessità, dove non servono mappe (in una terra-formazione in divenire, dove le strade non sono ancora disegnate) ma la bussola per orientarci, dove il leader indica l'orizzonte strategico (obiettivi) lasciando ai team, potenziati con l'AI, il compito di eseguire le migliori pratiche. 

    Registrati a questo webinar (valido per 1 PDU, 1 CPD Peoplecert/Axelos e per un credito formativo per la certificazione CEPAS SCH174)!

    Benefici:

    • Disporre di una visione esponenziale dell'organizzazione 
    • Disporre delle sei (6) leve operative per il cambiamento del mindset
    • Disporre di un metodo per potenziare le performance umane con l'AI

      Presentatore:

      Gianni Previdi

      • 17 Dec 2025
      • 09:30 - 13:00
      • Via Mario Bianchini 13/15 - 00142 - Roma c/o CEPAS
      • 7
      Register

      Lo Specialista di Misurazione è il professionista in possesso di elevate conoscenze, competenze ed esperienza nel settore della misurazione di prodotti e servizi ICT.

      Lo Specialista di Misurazione pianifica, progetta, gestisce sistemi metrici legati ai prodotti e servizi; inoltre utilizza metodi e tecniche standard per effettuare misure, derivare indici e costruire benchmark.  

      Certificarsi come Specialista di Misurazione, in conformità ai requisiti della Norma UNI 11621-6:2021 e dello schema di certificazione CEPAS (SCH174), significa valorizzare indiscutibilmente la propria professionalità, accrescendo la propria competitività e fornendo una garanzia oggettiva di competenza professionale nei confronti dei consumatori, degli altri professionisti di settore e delle istituzioni pubbliche interessate.

      Questa sessione di esame sarà effettuata: in lingua Italiana, in presenza, in formato cartaceo per la durata massima di 100 minuti (80 minuti per la prova scritta, 20 minuti per la prova orale).  

      • 17 Dec 2025
      • 13:00 - 14:00
      • WEBINAR
      • 38
      Register


      Abstract:

      Spesso si discute sulla causa di possibili prestazioni non ottimali per un progetto o in generale per una organizzazione e uno degli elementi fondamentali, ma non trattato adeguatamente, è il ’rischio’, definibile come „l’effetto dell’incertezza su un dato obiettivo”. Partendo dall’analisi dei requisiti di buona gestione proposti nei ’management system’ come la ISO 9001 nell’affrontare il rischio questo può essere evitato, assunto (per perseguire un’opportunità), rimosso, gestito (modificandone le probabilità) o trattenuto (valutando le informazioni utili a propria disposizione), come meglio specificato nella ISO 31000. Ma come misurare i rischi?

      Vuoi saperne di più?  Vuoi saperne di più? Allora registrati a questo webinar (valido per 1 PDU, 1 CPD Peoplecert/Axelos e per un credito formativo per la certificazione CEPAS SCH174)!

      Benefici:

      • Definire un rischio e analizzarne le possibili conseguenze
      • Misurare i rischi: analisi delle cause-radice e degli effetti 
      • Risk register: questo sconosciuto...

        Presentatore:

        Luigi Buglione (DXC Technology)

      Eventi passati

      22 Nov 2025 3° Evento Differente 2025 (3ED2025)
      21 Nov 2025 3° Evento Metrico 2025 (3EM2025)
      27 Oct 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S43 (ONLINE)
      24 Oct 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S42
      22 Oct 2025 WM2025-21 - Using Artificial Intelligence For Designing and Building Software
      2 Oct 2025 WM2025-20 - Dalla visibilità alla misurabilità: il valore di FinOps per una governance efficace del Cloud
      26 Sep 2025 WM2025-19 - Misurare la temperatura cultura nell'impresa per un sapiente impiego dell'intelligenza artificiale
      20 Sep 2025 2° Evento Differente 2025 (2ED2025)
      19 Sep 2025 2° Evento Metrico 2025 (2EM2025) + ISBSG IT Confidence 2025
      15 Sep 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S41 (ONLINE)
      12 Sep 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S40
      9 Sep 2025 WM2025-18 - Le tre colonne portanti del tempio del software - Requisiti, architettura e test
      29 Jul 2025 WM2025-17 - Ma il riuso è un aspetto funzionale o non-funzionale? Diamo un’occhiata agli standard… (updated)
      16 Jul 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S39 (ONLINE)
      14 Jul 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S38
      11 Jul 2025 WM2025-15 - L’AI per la Qualità del Software: la Rivoluzione è in corso!
      18 Jun 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S37 (ONLINE)
      16 Jun 2025 WM2025-14 - Scale di Misurazione: quali sono? E come usarle correttamente? Parte 2
      16 Jun 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S36
      13 Jun 2025 WM2025-16 - Misurare il processo software in pratica: un viaggio al centro di Automotive SPICE
      4 Jun 2025 WM2025-12 - VISUAL THINKING – Progettare, collaborare, comunicare: il Visual Thinking al servizio del Project Management
      28 May 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S35 (ONLINE)
      26 May 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S34
      23 May 2025 WM2025-13 - Underlying Competences e AI: una Sinergia per Decodificare la Complessità
      17 May 2025 1° Evento Differente 2025 (1ED2025)
      16 May 2025 1° Evento Metrico 2025 (1EM2025) e Assemblea Ordinaria dei Soci
      8 May 2025 WM2025-11 - Misurare il processo software: in pista con Automotive SPICE(TM)
      7 May 2025 WM2025-06 - Leadership in motion: lessons from dance and sport to inspire teams
      29 Apr 2025 WM2024-08 - 2° Giornata del Misuratore: chi siamo, cosa sappiamo (e sappiamo fare)
      14 Apr 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S33 (ONLINE)
      14 Apr 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S32
      9 Apr 2025 WM2025-10 - Il modello ABC: un «ritorno al futuro» nei contratti ICT (e non)
      4 Apr 2025 WM2025-09 - Il controllo del carico e l’integrazione dei dati
      19 Mar 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S31
      18 Mar 2025 WM2025-05 - Qualità del software: evoluzione o rivoluzione? Come ITA-STQB guida le professioni della qualità del software nell’epoca del paradigma Shift-Left e dell’IA
      17 Mar 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S30 (ONLINE)
      7 Mar 2025 WM2025-07 - Story Points: cosa sono e cosa misurano veramente nei progetti ‘agili’? [bis]
      28 Feb 2025 WM2025-04 - Story Points: cosa sono e cosa misurano veramente nei progetti ‘agili’?
      21 Feb 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S29
      19 Feb 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S28 (ONLINE)
      17 Feb 2025 WM2025-03 - Scale di Misurazione: quali sono? E come usarle correttamente?
      31 Jan 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S27
      30 Jan 2025 WM2024-02 - IFPUG SNAP: superiamo le fake news (e la “superstizione”) e capiamo perché è utile
      29 Jan 2025 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S26 (ONLINE)
      24 Jan 2025 WM2025-01 - Gestire il tempo (revised): la produttività non è solo questione di ‘Function Point’!
      18 Dec 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S25
      11 Dec 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S24 (ONLINE)
      4 Dec 2024 WM2024-20 - Il Project Management nella antichità [bis]
      30 Nov 2024 3° Evento Differente 2024 (3ED2024)
      29 Nov 2024 3° Evento Metrico 2024 (3EM2024)
      22 Nov 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S23
      20 Nov 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S22 (ONLINE)
      15 Nov 2024 WM2024-19 - Il processo di registrazione agli esami IFPUG con Brightest
      6 Nov 2024 WM2024-18 - Il Project Management nella antichità
      30 Oct 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S21
      28 Oct 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S20 (ONLINE)
      25 Oct 2024 WM2024-17 - Specialista di Misurazione (SdM) - People Management: possibili KPI per misurare il reale 'motore' di ogni progetto
      27 Sep 2024 WM2024-16 - Specialista di Misurazione (SdM) - Pizza vs Software: come si determina un prezzo di vendita?
      21 Sep 2024 2° Evento Differente 2024 (2ED2024)
      20 Sep 2024 2° Evento Metrico 2024 (2EM2024)
      12 Sep 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S19
      10 Sep 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S18 (ONLINE)
      4 Sep 2024 WM2024-15 - Specialista di Misurazione (SdM) - Diversity & Inclusion (D&I): possibili KPI per misurare questa nuova ottica organizzativa/progettuale
      31 Jul 2024 WM2024-14 - Specialista di Misurazione (SdM) - Data Quality: Partire dall’analisi delle fonti
      24 Jul 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S17 (ONLINE)
      17 Jul 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S16 (ONLINE)
      17 Jul 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S15
      10 Jul 2024 WM2024-13 - La competenza metrica nei contesti professionali: dal giudiziale all'economico-aziendale
      26 Jun 2024 WM2024-12 - Metti caso un datacenter… Resilienza e sostenibilità vogliamo misurarla?
      25 Jun 2024 WM2024-11 - Simple Function Point in configurazione Ultra-light per la stima dei progetti software
      14 Jun 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S12
      14 Jun 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S13
      14 Jun 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S14
      13 Jun 2024 WM2024-10 - Attività metriche in ambito agro-alimentare (Parte 2)
      7 Jun 2024 WM2024-09 - Specialista di Misurazione (SdM) - Modelli Parametrici e Stime: cosa sono, pro & contro
      24 May 2024 WM2024-08 - Attività metriche in ambito agro-alimentare
      17 May 2024 WM2024-07 - Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
      11 May 2024 1° Evento Differente 2024 (1ED2024)
      10 May 2024 Assemblea Ordinaria dei Soci e 1° Evento Metrico 2024 (1EM2024)
      29 Apr 2024 WM2024-06 - 1° Giornata del Misuratore: chi siamo, cosa sappiamo (e sappiamo fare)
      19 Apr 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S11
      10 Apr 2024 WM2024-05 - Intelligenza Emotiva: cosa è e come misurarla?
      22 Mar 2024 WM2024-04 - Specialista di Misurazione (SdM) - Visual Measurement: Quanto vale un’immagine?
      15 Mar 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S10
      13 Mar 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S09
      1 Mar 2024 WM2024-03 - Specialista di Misurazione (SdM): EAM (Entità-Attributo-Misura) – Cosa è e a cosa serve?
      16 Feb 2024 WM2024-02 - Specialista di Misurazione (SdM): il processo di misurazione secondo lo standard ISO/IEC 15939
      2 Feb 2024 WM2024-01 - Specialista di Misurazione (SdM): cosa sapere per prepararsi all’esame (e mantenere il certificato)
      26 Jan 2024 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S08
      15 Dec 2023 WM2023-14 - Cosa sono le presentazioni valide per il programma IFPUG CEP? E come usarle?
      14 Dec 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S07
      7 Dec 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S06
      25 Nov 2023 2° Evento Differente 2023 (2ED2023)
      24 Nov 2023 2° Evento Metrico 2023 (2EM2023)
      23 Nov 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S05
      20 Oct 2023 WM2023-13 - ISO 16355 – La Storia della Quality Function Deployment (QFD)
      4 Oct 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S04
      14 Sep 2023 IWSM MENSURA 2023
      8 Sep 2023 WM2023-08 - Il metodo TRIZ - Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi
      8 Sep 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S03
      6 Sep 2023 WM2023-07 - Reframing metric methods
      21 Jul 2023 WM2023-12 - Il sito web GUFPI-ISMA: una panoramica dei miglioramenti apportati
      14 Jul 2023 WM2023-11 - Green Project Management e lo Standard P5
      12 Jul 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S02
      12 Jul 2023 Esame Certificazione per "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021) == Sessione S01
      23 Jun 2023 WM2023-09 - Tendenze del mercato dello sviluppo software nel 2023 (tecnologie, fornitori, ...): più produttivo, più economico, migliore
      6 Jun 2023 WM2023-10 - Presentazione del nuovo esame di certificazione da "Specialista di Misurazione" (basato su UNI 11621-6:2021)
      19 May 2023 WM2023-06 - Backfiring: pro e contro di una tecnica controversa
      6 May 2023 1° Evento Differente 2023 (1ED2023)
      5 May 2023 Assemblea Ordinaria dei Soci e 1° Evento Metrico 2023 (1EM2023)
      31 Mar 2023 WM2023-03 - Considerazioni su qualità e metriche per AI
      24 Mar 2023 WM2023-05 - La misurazione e i nuovi principi guida di ITIL4: un proficuo connubio per migliorare i risultati progettuali e organizzativi
      3 Mar 2023 WM2023-04 - Ma il riuso è un aspetto funzionale o non-funzionale? Diamo un’occhiata agli standard…
      9 Feb 2023 WM2023-02 - Dalla FPA di Albrecht agli standard ISO: la famiglia di standard ISO/IEC 14143-x
      27 Jan 2023 WM2023-01 - VAF or not VAF? That’s the Question!
      14 Dec 2022 WM2022-07 - La conoscenza dietro la strategia
      18 Nov 2022 3° Evento Metrico 2022 (3EM2022)
      7 Oct 2022 WM2022-05 - Come misurare la sicurezza delle informazioni?
      27 Sep 2022 WM2022-06 - Gestire i dati per prendere decisioni: il caso dell’ultimo campionato di Serie A
      23 Sep 2022 2° Evento Metrico 2022 (2EM2022)
      20 Jul 2022 WM2022-04 - La nuova ISO/IEC 14764:2022 per la manutenzione del software: cosa cambia per stime e conteggi?
      13 Jul 2022 WM2022-03 - Tutto quello che avreste voluto sapere sul programma IFPUG CEP (CFPS) e non avete mai osato chiedere (…ma aggiornato al 2022)!
      20 May 2022 Assemblea Ordinaria dei Soci e 1° Evento Metrico 2022 (1EM2022)
      6 Apr 2022 WM2022-02 - Delphi, Shang e AHP per il supporto alla stima del size funzionale dei patrimoni applicativi software
      30 Mar 2022 WM2022-01 - Balanced Scorecard (BSC): rendere le strategie misurabili
      13 Dec 2021 WM2021: Specialista di Misurazione: chi è costui?
      26 Nov 2021 3° Evento Metrico 2021 (3EM2021)
      24 Sep 2021 2° Evento Metrico 2021 (2EM2021)
      1 Sep 2021 WM2021: Misura in FP dei Web Services/Microservizi
      18 Jun 2021 WM2021: La misurazione della maturità del PM con ISIPM-PRADO
      28 May 2021 1° Evento Metrico e Assemblea dei Soci 2021 (1EM2021)
      28 Apr 2021 WM2021: Metodologia COSMIC: stima anticipata
      21 Apr 2021 WM2021: I dati alla base della conoscenza: ma quanto è importante la loro qualità?
      12 Mar 2021 WM2021: IFPUG SNAP: misurare ciò che NON misurano i Function Point (non solo IFPUG…)
      24 Feb 2021 WM2021: The Technical Debt of Software Systems
      18 Dec 2020 Assemblea Ordinaria dei Soci
      17 Dec 2020 WM2020-15: Misura delle dimensioni funzionali in Agile - Una guida pratica
      4 Dec 2020 2° Evento Metrico 2020 (2EM2020)
      12 Nov 2020 WM2020-14: Forme contrattuali e metriche (software e non): “back to the future”
      22 Oct 2020 WM2020-13: Migliorare le stime partendo dallo scope progettuale (parte 2): il Planning Game
      15 Oct 2020 WM2020-12: Migliorare le stime partendo dallo scope progettuale (parte 1): lo Schema ABC
      18 Sep 2020 1° Evento Metrico 2020 (1EM2020)
      3 Jul 2020 WM2020-11: Modalità di trattazione delle funzionalità che trattano dati riconducibili o assimilabili a “dati di decodifica”, secondo il metodo Function Point IFPUG
      26 Jun 2020 WM2020-10: Gestire il tempo: la produttività non è solo questione di ‘Function Point’!
      10 Jun 2020 WM2020-09: Tutto quello che avreste voluto sapere sul programma IFPUG CEP e non avete mai osato chiedere!
      21 May 2020 WM2020-08: Profili Funzionali: un possibile modo di migliorare le stime
      13 May 2020 WM2020-05: Misurazione di un Algoritmo
      6 May 2020 WM2020-04: Applicazioni di robotica
      28 Apr 2020 WM2020-07: Modelli di costo per contratti di fornitura software – criticità e miglioramenti
      21 Apr 2020 WM2020-06: MISURARE ARCHITETTURE A MICROSERVIZI IN CLOUD
      16 Apr 2020 WM2020-03: SER - Scrittura Efficace dei Requisiti
      7 Apr 2020 WM2020-02: Cos’è una baseline? Un viaggio nell’Asset Management sul Riuso Funzionale da un punto visto Metrologico
      23 Jan 2020 PDQ: Un tool ISBSG per estrarre dati per analisi di produttività e benchmarking (WM2020-01)
      30 Nov 2019 3° Evento Differente 2019 (3ED2019)
      29 Nov 2019 3° Evento Metrico 2019 (3EM2019)
      22 Nov 2019 Un approccio multidimensionale per la misura del valore dell’IT
      14 Nov 2019 La valutazione degli asset intangibili digitali (WM2019-08B)
      7 Nov 2019 La valutazione degli asset intangibili digitali (WM2019-08)
      30 Oct 2019 Sessione per studenti e sviluppatore web in Facoltà Scienze della Comunicazione Aula CS1-FSC
      30 Oct 2019 Tavola Rotonda ISO25000 - L’evoluzione dei modelli di qualità del prodotto/servizio
      24 Oct 2019 COSMIC Function Point: semplicità per la misura di architetture complesse (WM2019-07)
      14 Oct 2019 Gestire la negoziazione e gestione dei conflitti (WM2019-06)
      23 Sep 2019 Comunicazione, social e media (WM2019-05)
      21 Sep 2019 2° Evento Differente 2019 (2ED2019)
      20 Sep 2019 2° Evento Metrico 2019 (2EM2019)
      18 Sep 2019 WMSI: un nuovo modo di misurare dimensioni e qualità di portali web
      9 Sep 2019 Nucleon – How to measure performance in Complex Systems Development
      28 Aug 2019 Documentazione per asseverare la congruità dei conteggi in Function Point (FP)
      18 Jul 2019 Misure per la qualità dei dati: ISO 25024
      18 Jun 2019 Digital Transformaction: organizzazione, gestione e misurazione dell’innovazione in regime di complessità
      18 May 2019 1° Evento Differente 2019
      17 May 2019 1° Evento Metrico 2019 e Assemblea Straordinaria dei Soci
      16 May 2019 FP211A - Function Point Analysis in Emerging Business Applications
      30 Nov 2018 3° Evento Metrico 2018
      23 Nov 2018 Risk Management: prospettive ed evoluzioni
      20 Nov 2018 La nuova guida tecnica AGID su “l’uso di metriche per il software applicativo sviluppato per conto delle pubbliche amministrazioni”: il contributo GUFPI-ISMA
      12 Nov 2018 Misurazione automatica del debito tecnico
      21 Sep 2018 2° Evento Metrico 2018
      12 Jul 2018 La qualità dei dati e la sua misurazione
      20 Jun 2018 GQM: un approccio alle misure basato sugli obiettivi
      7 Jun 2018 Early FPA and consistent Cost Estimating
      28 May 2018 The Functional Side of Security: How to apply FPA to a typical non-functional attribute
      17 May 2018 Linee guida per la migrazione sicura di applicativi in Cloud
      19 Apr 2018 GDPR e la privacy-by-design: Il dato diventa protagonista!
      28 Mar 2018 FUR e NFR nei contratti: come limitare le ambiguità?