WM2025-22 - L'intelligenza artificiale invoca nuove reti di sostegno e nuovi mindset

  • 3 Dec 2025
  • 13:00 - 14:00
  • WEBINAR
  • 5

Registration

  • Accesso gratuito
  • Partecipazione per i non soci gufpi-isma
  • Accesso gratuito per i soci GUFPI-ISMA

Register


Abstract:

Passati dal secolo della velocità (il 900) al secolo della accelerazione, della complessità e dell'alta incertezza serve intelligenza distribuita e connessa nell’organizzazione, per cui serve dare autonomia ai team e il giusto equilibrio nella distribuzione del potere. In tal senso scompare la figura del “capo”, questi cambia ruolo: non più solo il leader che guida in solitudine verso un obiettivo (cosa che avveniva quando il mondo era lineare, semplice, la meta era chiara), ma che crea le giuste condizioni per far si che le persone siano partecipi, autonome e cooperino tra loro, in quanto in un contesto complesso il singolo leader non può da solo guidare il movimento di una organizzazione intera, ha bisogno che l’organizzazione sia auto-organizzazione in termini autopoietici e pro-adattivi. Dunque la simbiosi tra AI e Umano nelle organizzazioni, se sapientemente orchestrata, potrà essere la risorsa e la leva per navigare nella complessità, dove non servono mappe (in una terra-formazione in divenire, dove le strade non sono ancora disegnate) ma la bussola per orientarci, dove il leader indica l'orizzonte strategico (obiettivi) lasciando ai team, potenziati con l'AI, il compito di eseguire le migliori pratiche. 

Registrati a questo webinar (valido per 1 PDU, 1 CPD Peoplecert/Axelos e per un credito formativo per la certificazione CEPAS SCH174)!

Benefici:

  • Disporre di una visione esponenziale dell'organizzazione 
  • Disporre delle sei (6) leve operative per il cambiamento del mindset
  • Disporre di un metodo per potenziare le performance umane con l'AI

    Presentatore:

    Gianni Previdi